In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del fungo Agaricus Urinascens. Posizione sistematica: Ordine Agaricales, Famiglia Agaricaceae, Genere Agaricus, Sezione Minores, Sottosezione Arvenses, specie urinascens. Sinonimi: Agaricus villaticus (Brondeau) sensu Ricken, J. Lange,Pearson Agaricus macrosporus (F.H.Moller & Jul. Schaff.)Pilàt Agaricus stramineus (F.H.Moller& Jul.Schaff.)Singer Agaricus excellens (F.H. Moller) Pilàt Agaricus albertii Bon Agaricus kuehnerianus Heinem. […]
Schede Funghi
Tylopilus Felleus – Caratteristiche del Fungo
In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del fungo Tylopilus Felleus. Il Tylopilus felleus (il fungo del fiele), presenta caratteristiche macroscopiche molto simili a quelle dei ben più attraenti “porcini”, di cui tutti conosciamo le qualità organolettiche e culinarie. Posizione sistematica: Ordine Boletales, Famiglia Boletaceae, Genere Tylopilus Cappello: fino ed oltre 12 cm, inizialmente […]
Mycena Inclinata – Caratteristiche del Fungo
In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del fungo Mycena Inclinata. La troviamo cespitosa sulle vecchie ceppaie, a volte di pochi elementi, altre volte copiosissima con cinquanta od anche un centinaio di esemplari. Il periodo di crescita è l’autunno sino all’inizio dell’inverno. Posizione sistematica Ordine Tricholomatales, Famiglia Tricholomataceae, Genere Mycena, Sezione Mycena. Cappello:15-30 mm, […]
Stropharia Aeruginosa – Caratteristiche del Fungo
In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del fungo Stropharia Aeruginosa. Posizione sistematica Classe Basidiomycota, Ordine Agaricales, Famiglia Strophariaceae, Genere Stropharia, Specie Aeruginosa Etimologia: il nome del genere deriva dal latino stróphium = fascia pettorale, cioè con le fasce pettorali (riferito alle decorazioni sulla superficie del gambo) mentre il nome della specie deriva dal […]
Lactarius Pubescens – Caratteristiche del Fungo
In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del fungo Lactarius Pubescens. Inquadrato nell’ambito dell’Ordine Russulales, per la caratteristica forma sferocistica delle ife, il Genere Lactarius si contraddistingue perché alla sua rottura emette, in quantità più o meno abbondante, un liquido di vario colore e densità (latice). La sistematica, poi, divide il genere in due […]