In questa guida mettiamo a disposizione alcuni consigli utili su come scegliere il migliore GPS per funghi.
Grazie al GPS possiamo sapere sempre dove ci troviamo, evitando così il rischio di smarrire la strada. Spesso quando si va alla ricerca di funghi ci si distrae facilmente, perché la mente è orientata alla ricerca, e si sottovaluta tutto il resto. Smarrirsi in un bosco non è piacevole, ma la tecnologia del global positioning system permette di evitarlo. Vediamo quindi quali sono gli aspetti più importanti da studiare prima di scegliere un GPS adatto ai nostri bisogni.
Come Scegliere GPS per Funghi
Naturalmente è fondamentale scegliere un GPS per funghi portatile, quindi un modello realizzato appositamente per le escursioni. Per fortuna il mercato è ricco di soluzioni in grado di andare incontro a tutte le esigenze e a tutte le tasche. Oltre alle dimensioni ridotte conta anche il peso, visto che è sempre meglio scegliere un dispositivo leggero e poco ingombrante, da inserire per esempio nella tasca dei pantaloni. Se sceglierai un dispositivo progettato per gli appassionati di funghi e per gli escursionisti, dovrai sincerarti anche della presenza di alcune caratteristiche speciali.
Struttura
Facciamo, per prima cosa, riferimento alla scocca impermeabile, in grado di proteggere il prodotto in caso di umidità, pioggia, fango e veri e propri acquazzoni. Inoltre, il corpo dovrebbe essere fatto in plastica robusta, come le resine in ABS, che garantiscono una buona protezione dei meccanismi interni e dei circuiti in caso di urti o colpi. Se non farai attenzione a questi dettagli, rischierai di comprare un GPS portatile decisamente poco adatto per un uso in esterna, come quelli progettati per il tracciamento delle automobili.
Dato che siamo in argomento, conviene parlare anche della robustezza del vetro messo a protezione dello schermo. Anche in questo caso si possono trovare diversi materiali, e ancora una volta la scelta migliore è la plastica robusta. Ricorda che è fondamentale scegliere una scocca impermeabile, in grado di isolare l’interno del dispositivo. L’infiltrazione di umidità potrebbe guastarlo o appannare il vetro dall’interno, rendendo di fatto lo schermo illeggibile. In questo senso ti consigliamo di cercare sempre le diciture IPX6 o IPX7, ovvero le due etichette che certificano la resistenza all’acqua.
Infine, nel caso dei GPS per funghi, la scocca del dispositivo presenta quasi sempre un rivestimento in gomma antiscivolo e con presa ergonomica. Questo elemento facilita le cose all’appassionato di funghi, migliorando la stabilità quando lo si tiene in mano, e riducendo il rischio che possa scivolare via e cadere per terra.
Funzionalità
Se da un lato i materiali giocano un ruolo decisivo per la scelta di un GPS per funghi, dall’altro non devi mai sottovalutare la dotazione tecnologica e digitale. Si fa riferimento nello specifico al software installato e alle funzionalità che vengono messe a disposizione. In qualsiasi GPS per escursioni contano soprattutto tre funzionalità, che a nostro avviso non dovrebbero mai mancare in un dispositivo di questo tipo. Si tratta nello specifico dell’altimetro, della cartografia digitale e della bussola a tre assi.
-Altimetro barometrico
Risulta essere una delle funzionalità in assoluto più importanti. La presenza di un altimetro barometrico consente infatti di misurare la pressione atmosferica e di valutare l’altitudine raggiunta durante l’escursione. Basta un minimo di esperienza e di studio per potere comprendere, in base a questi valori, i mutamenti delle condizioni climatiche e dunque le decisioni da prendere di conseguenza. Va comunque specificato che oramai quasi tutti i GPS per funghi vengono accessoriati con un altimetro barometrico, proprio per via della sua importanza per le attività outdoor.
-Bussola a tre assi
La bussola è altrettanto fondamentale, in quanto permette di evitare di perdere la rotta e di smarrirsi, andando incontro ad una situazione potenzialmente pericolosa. A differenza dell’altimetro barometrico, la presenza della bussola a tre assi in un GPS non è scontata, di conseguenza accertati che questa funzione sia inclusa. Se non lo è, nessuno ti impedisce comunque di acquistare una bussola a parte, anche se l’integrazione di questa funzionalità nel dispositivo è sempre da preferire, per una questione di comodità e di sicurezza. Essendo a tre assi, le bussole di questo tipo richiedono una calibrazione ogni qualvolta si esce per andare a caccia di funghi.
Mappe digitali
Anche in questo caso i richiami alle classiche escursioni sono obbligatori. Il GPS non può infatti fare a meno di un insieme di mappe digitali precaricate e risulta essere importante controllare che siano presenti le rilevazioni cartografiche delle zone che interessano a noi. Non sempre le mappe sono incluse, dato che alle volte vengono vendute in pacchetti aggiuntivi, quindi in quel caso toccherà acquistarle a parte. In realtà spesso è necessario affrontare questa piccola spesa, perchè le mappe a pagamento sono molto più accurate e precise e perchè la dotazione di base difficilmente include le zone di nostro interesse, molto specifiche.
Oggi la maggioranza dei GPS per funghi offre la possibilità di impostare dei waypoint, noti anche come punti di interesse. Basta infatti selezionare queste zone sulla mappa digitale per inserire una sorta di segnalibro o bandierina, così da non perderle di vista. Si tratta di una funzione essenziale, sia per chi apprezza la ricerca di funghi che per chi desidera segnare delle zone di rilevanza ad esempio paesaggistica. Naturalmente nulla ti impedisce di usare i waypoint per entrambi gli scopi.
Queste etichette consentono anche di tracciare una particolare rotta in grado di collegare in successione i vari punti di interesse segnati. Anche in questo caso ci si trova davanti ad una funzionalità molto interessante per gli appassionati di funghi, nonostante non sia comunque fondamentale. La possibilità di segmentare il percorso in tanti piccoli passi, però, aiuta non poco ad affrontare il tragitto con una maggiore consapevolezza della nostra posizion. Infine, molti dispositivi sono in grado di registrare i nostri spostamenti e di salvare in memoria la rotta percorsa dall’utente.
Durata delle batterie
Risulta essere davvero importante capire quanto durano le batterie del GPS che hai scelto, nonostante questo valore possa cambiare in base all’utilizzo più o meno intensivo che ne faremo. In genere l’autonomia delle batterie di un dispositivo di questo tipo garantisce un minimo di 10 ore, valore sotto al quale noi ti consigliamo di non scendere.
I modelli più avanzati possono assicurare una durata superiore anche alle 24 ore. Se la batteria del GPS può essere smontata, puoi acquistarne una di ricambio e sostituire la prima nel caso dovesse scaricarsi anzitempo. Questa può essere una buona soluzione per ovviare al problema di una scarsa autonomia, anche in ottica di sicurezza.
Accessori in dotazione
Nella maggioranza dei casi il dispositivo viene venduto con una custodia protettiva, nel caso decidessi di sistemare il GPS dentro lo zaino.
Un altro accessorio molto utile ma spesso non incluso è il powerbank, che personalmente ti consigliamo di comprare sempre, anche per tenere attiva la batteria dello smartphone. Non sono utili invece i vari supporti per mountain bike e per caschi, visto che useremo il GPS per un’attività molto diversa.
GPS per Funghi più Venduti
Nella seguente tabella è possibile trovare un elenco dei gps per funghi più venduti online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti presenti nell’elenco viene visualizzata una nuova pagina all’interno della quale è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
- Schermo in bianco e nero da 2,2", facile da leggere in qualsiasi condizione di illuminazione
- Resistente e impermeabile, eTrex 10 è costruito per resistere alle intemperie
- Supporta i file GPX di geocaching per il download delle geocache e dei dettagli direttamente sull'unità
- Con il ricevitore GPS ad alta sensibilità, abilitato WAAS e le previsioni satellitari HotFix, eTrex 10 individua la posizione rapidamente e in modo preciso
- Puo essere usato anche sull'acqua
- Schermo a colori da 2,2" che può essere leggibile alla luce del sole.
- Mappa TopoActive Garmin preinstallata Europa
- Ricevitore satellitare GPS e GLONASS
- 8 GB di memoria interna per mappe espandibile con scheda microSD (non inclusa).
- Progettato per ogni escursione all'aperto: il navigatore GPS robusto e impermeabile (IPX7) è pronto per il tuo prossimo tour; anche in presenza di luce solare, il display touch screen a colori da 3 pollici è perfettamente leggibile e può essere utilizzato sia in orizzontale che in verticale.
- Il ricevitore GPS e GLONASS ad alta sensibilità garantiscono una posizione rapida e precisa per sapere dove sei in giro.
- Pronto per molte avventure all'aria aperta: Oregon 700 sono già preinstallati profili di attività per molte attività all'aria aperta, tra cui ad esempio Alpinismo, escursionismo, ciclismo e molto altro ancora; scegli il tuo profilo e partisci direttamente.
- Geocaching Live: L'integrazione di Geocaching.com consente di trovare e scaricare facilmente i geocaches desiderati con il dispositivo tramite Wi-Fi o anche in viaggio.
- Sempre aggiornato: collega Oregon 700 tramite Bluetooth a uno smartphone compatibile e riceverai chiamate, messaggi, e-mail, allarmi e informazioni meteo direttamente sul tuo dispositivo GPS palmare; rimani sempre aggiornato.
- Bluetooth 4.0
- 5 satelliti supportati: gsp+glonass+bsd+galileo+qzss
- 30 funzioni
- Funzione di orientamento e direzione attuale
- Schermo a colori da 2,2" che può essere leggibile alla luce del sole.
- Mappa TopoActive Garmin preinstallata Europa
- Ricevitore satellitare GPS e GLONASS
- 8 GB di memoria interna per mappe espandibile con scheda microSD (non inclusa).
- Compasso a 3 assi e altimetro barometrico.
- eTrex Touch 35 è il nuovo GPS portatile outdoor per tutta la famiglia per le attività all'aperto e l'escursionismo
- Precaricato con le mappe dell'Europa Garmin TopoActive
- Touchscreen capacitivo a colori da 2,6"
- Supporta i sensori GarminANT+ e riceve smart notification dallo smartphone
- Contenuto confezione: eTrex Touch 35, Staffa da manubrio, Cavo USB, Documentazione
- Sistema di integrazione completo al vostro veicolo.
- Copertura globale con frequenza quad-band GSM.
- Funzioni ampie attraverso SMS.
- Ferma il veicolo su richiesta.
- Con telecomando (batteria integrata).
- Display 2.3"
- 72+ funzioni
- Tecnologia optical bonding
- Notifiche smart
- Calibrazione automatica altitudine via GPS
- Ciclo-computer GPS con touchscreen da 3" ad alta risoluzione, impermeabile e adatto all'uso con i guanti, visibile anche alla luce diretta del sole
- Include Garmin Cycle Map precaricata con indicazioni di navigazione dettagliate e percorsi più popolari basati sull'esperienza dei ciclisti di Garmin Connect
- Il GPS integrato registra la distanza, la velocità, la quota e la posizione dell'uscita in bici
- Compatibile con i dispositivi per la sicurezza del ciclista della serie Varia, incluse le luci smart per bici e il radar retrovisore per rilevare le automobili e allertare i conducenti
- Se associato allo smartphone compatibile potrai utilizzare le funzioni di connettività, incluse LiveTrack e GroupTrack, Smart Notification, messaggi rider-to-rider e rilevamento incidenti integrato
- LOCALIZZAZIONE GPS DEL TUO PET - Con questo collare tracker GPS, puoi localizzare in tempo reale il tuo animale, grazie a sistemi integrati (GPS, Glonas, LBS, WiFi e Bluetooth) in tutta Europa
- ZONA SICURA - Puoi visualizzare, grazie al rilevatore gps, dove si reca più spesso il tuo animale e tracciare un recinto virtuale e una zona sicura, ricevendo un avviso quando si allontana troppo
- MONITORAGGIO ATTIVITÀ - Puoi misurare passi, minuti di camminata, corsa, gioco, sonno e calorie consumate del tuo pet, confrontando i dati con i parametri ufficiali dell'Università di Veterinaria
- ALTA QUALITÀ - Progettato e prodotto in Italia, il collare con GPS Kippy EVO è dotato anche di batteria a lunga durata (fino a 7 giorni con buon segnale e una posizione ogni 2h) e torcia led
- ABBONAMENTO KIPPY EVO - Per attivare la SIM integrata, basta acquistare sull'app un pacchetto di servizi a partire da 4,16€ al mese. Comprende i costi di connessione dati e funziona in tutta Europa
Ultimo aggiornamento 2021-03-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API