In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del fungo Amanita Phalloides. L’Amanita phalloides è uno dei funghi più conosciuti, ma solo ipoteticamente! Chi, invece, frequenta le associazioni micologiche ben riconosce questo fungo a prima vista. Difatti molti dei normali visitatori delle mostre micologiche la confondono con l’Amanita muscaria. Altri sono convinti che la si […]
Schede Funghi
Boletus Torosus – Caratteristiche del Fungo
In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del fungo Boletus Torosus. I caratteri morfologici importanti che aiutano a determinare con una certa facilità la specie sono: le variazioni di colore del cappello nelle varie fasi di crescita, ossia giallo da giovane, poi rosso-bruno, infine bruno-nerastro. I pori che restano per lungo tempo gialli, per […]
Pholiota Squarrosa – Caratteristiche del Fungo
In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del fungo Pholiota Squarrosa. Risulta essere un fungo che cresce a gruppi numerosi su ceppaie e tronchi di latifoglia, ma anche di aghifoglia. Può avere dimensioni apprezzabili ed è caratteristico per la colorazione giallastra e la superficie di tutto il basidioma ricoperta da squame irsute. Etimologia: squarrosus, […]
Cortinarius Corrosus – Caratteristiche del Fungo
In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del fungo Cortinarius Corrosus. Posizione sistematica Genere Cortinarius, Sezione Claricolores, Sottosezione Multiformes, Serie Napus. Cappello: 5 – 6 cm, emisferico, poi convesso, infine pianoconvesso, piuttosto carnoso, margine prima involuto, poi disteso. Cuticola viscida con umidità, lucida col secco, dolce all’assaggio, di colore ocraceo chiaro, bruno-ocraceo, con sottili […]
Stropharia Aeruginosa – Caratteristiche del Fungo
In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del fungo Stropharia Aeruginosa. Posizione sistematica Classe Basidiomycota, Ordine Agaricales, Famiglia Strophariaceae, Genere Stropharia, Specie Aeruginosa Etimologia: il nome del genere deriva dal latino stróphium = fascia pettorale, cioè con le fasce pettorali (riferito alle decorazioni sulla superficie del gambo) mentre il nome della specie deriva dal […]