In questa guida mettiamo a disposizione alcuni consigli utili su come scegliere il migliore zaino per funghi.
Si tratta di un accessorio pensato proprio per facilitare le cose di chi va in cerca di funghi. La comodità è fuori discussione perché, rispetto ai classici cesti di vimini, possono essere indossati sulle spalle e dunque migliorano la comodità. Soprattutto quando è necessario andare in cerca di funghi in boschi molto fitti, dove si rischia sempre di inciampare ed è importante avere le mani libere. Di contro, nonostante sia in apparenza un accessorio semplice, lo zaino richiede comunque un approfondimento, perché a seconda del modello cambieranno le sue caratteristiche.
Come Scegliere Zaino per Funghi
Vediamo come scegliere uno zaino per funghi.
Ergonomia
Il primo elemento importante da analizzare è l’ergonomia dello zaino per funghi, ed è un aspetto che in realtà riguarda tutti gli accessori di questo tipo.
Il consiglio è quello di scegliere uno zaino comodo da indossare, con uno schienale con imbottitura in schiuma e con un paio di spalline capaci di garantire il giusto grado di comodità. Dato che riempendosi lo zaino inizierà a pesare, queste caratteristiche ti permetteranno di portarlo in spalla senza soffrire più di tanto, e senza accusare quei dolori che potrebbero diventare molto scomodi in una situazione particolare come questa.
Anche la struttura ha una rilevanza notevole, dato che non basta la presenza di uno schienale imbottito e di un paio di spalline comode. Risulta essere infatti necessario che l’accessorio sia in grado di bilanciare in modo ottimale il peso, così da distribuirlo e da non affaticare le spalle.
Altri elementi importanti per indossare uno zaino realmente comodo sono la possibilità di regolare la posizione di ogni spallina, così da adattare l’accessorio alla statura dell’utente e al peso trasportato in quel momento.
Capacità e struttura
Come ogni altro zaino, anche quelli per funghi hanno una propria capacità, espressa sempre in litri, che indica la capienza massima dello scomparto interno.
Risulta essere chiaro che uno zaino predisposto per la raccolta dei funghi dovrebbe avere una capacità superiore rispetto ai modelli normali. Nei modelli di fascia alta si può addirittura arrivare ad un totale di 10 o 12 chilogrammi, ma tutto dipende dal prodotto che deciderai di acquistare. Inoltre, la presenza del cestello interno ti permette di raccogliere una grande quantità di funghi.
Questo accessorio non lo troviamo ovviamente negli zaini normali, che di norma sono meno profondi e meno capienti. In ogni caso, non hanno mai una struttura ottimizzata per la raccolta dei funghi, soprattutto perché è difficile raccoglierli tutti insieme, evitando che possano danneggiarsi durante il trasporto.
Sempre per quanto riguarda la struttura, sappi che nella maggioranza dei casi lo zaino ospita al suo interno un vero e proprio cestello in vimini. Di conseguenza, mantieni i vantaggi del cesto classico, ma li unisci a quelli di uno zaino.
Resistenza dello zaino
Non c’è ombra di dubbio sul fatto che uno zaino per i funghi dovrebbe essere sempre molto resistente, con una struttura robusta e un tessuto antistrappo. Il rischio che lo zaino possa incagliarsi sui rami e sui rovi è presente, dunque devi mettere in conto il pericolo di perdere per strada i tuoi preziosi funghi, se sceglierai un modello economico.
La qualità di uno zaino può essere valutata controllando le cuciture, che nei prodotti professionali sono sempre rinforzate e in certi casi doppie.
Conta anche la resistenza delle cerniere, per evitare aperture accidentali dovute al danneggiamento dei dentini di metallo o plastica.
Numero di tasche
Quasi tutti i modelli di zaini per funghi vengono accessoriati con un certo numero di tasche, che servono per conservare oggetti come lo smartphone, i viveri, le torce, le funi e molto altro ancora.
La loro presenza è fondamentale, in quanto la zona interna dello zaino verrà interamente occupata dai funghi, essendo quello il suo unico scopo.
In qualche modo, dunque, dovrai avere la possibilità di conservare tutte le attrezzature per la raccolta, quindi è il caso di scegliere un prodotto con un numero elevato di tasche, e possibilmente di grandi dimensioni.
Dispersione delle spore
Visto che trasporterai funghi e non libri, devi sempre tenere a mente che questi alimenti hanno delle spore, la cui dispersione viene favorita da aspetti quali l’umidità. Per questo motivo, gli zaini totalmente chiusi non sono affatto adatti per la raccolta dei funghi. Dunque è importante trovare un modello dotato di base a fasce, che invece permette una dispersione delle spore verso gli ambienti esterni, evitandone l’accumulo all’interno dello zaino.
Inoltre, considera che questo aspetto non è un semplice vezzo, ma un vero e proprio obbligo. Per legge, infatti, è proibito il trasporto dei funghi in zaini sprovvisti di sistema di dispersione, per evitare il potenziale accumulo delle spore dentro l’accessorio.
Di solito lo zaino presenta una robusta retina sul fondo ma, come ti abbiamo già accennato, alcuni modelli utilizzano una struttura a fasce aperte alla base.
Design dello zaino per funghi
Il fatto che lo utilizzerai per la raccolta dei funghi non deve fare passare in secondo piano un elemento come il design. Lo zaino dovrebbe infatti andare incontro anche ai tuoi gusti estetici, di conseguenza accertati di scegliere un modello adatto. Per fortuna le soluzioni sono così tante che non avrai difficoltà, dato che esistono modelli con trame e fantasie diverse. Si parte da quelli classici a tinta unica, e di vari colori, fino ad arrivare agli zaini con fantasie militari.
Materiali e forma
La regola è scegliere uno zaino realizzato in materiali naturali e non sintetici, in quanto i primi favoriscono l’aerazione dei funghi e dunque ancora una volta la dispersione delle spore verso l’esterno. Per quanto riguarda la forma, è preferibile scegliere una struttura a cono rovesciato, e oramai quasi tutti i modelli per la raccolta dei funghi presentano questa caratteristica.
Infatti, il cono rovesciato facilita l’inserimento dei funghi e la loro disposizione all’interno della base. Infine, è importante che sia presente una zona di aerazione, dunque a retina, anche sulla sommità dello zaino.
Non tutti gli zaini per funghi sono di reale qualità, perché spesso i modelli economici sono poco capienti, realizzati con materiali poco resistenti e in linea generale scomodi da portare sulle spalle. Quando l’accessorio si riempie, infatti, non aumenta solo il peso ma anche la pressione del contenuto sulla schiena, quindi bisogna fare molta attenzione alla qualità del bilanciamento e dell’imbottitura. Inoltre, dato che lo zaino verrà sottoposto all’attrito di rami, è buona abitudine trattarlo con cura per evitare il rischio di strappi, presente anche se indossi un modello di qualità.
In ogni caso, non ci sono motivi validi per scegliere un altro tipo di zaino, come quello da trekking. Tutto il contrario, dato che è la legge ad obbligarti all’utilizzo di un accessorio certificato per la raccolta dei funghi. Il problema, come ti abbiamo spiegato poco sopra, riguarda proprio la dispersione delle spore e dunque la sua capacità di aerazione. Nessuno, comunque, ti impedisce di comprare un modello versatile, che potrai ad esempio usare anche per la raccolta delle piante aromatiche o dei tartufi. L’importante, infatti, è che sia in primo luogo idoneo per il trasporto dei funghi, in modo tale da evitare la risalita delle larve verso il cappello.
Zaini per Funghi più Venduti
Nella seguente tabella è possibile trovare un elenco degli zaini per funghi più venduti online in questo momento. Cliccando i diversi prodotti presenti nell’elenco viene visualizzata una nuova pagina all’interno della quale è possibile leggere le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi ha provato i prodotti.
- Zaino a norma per raccolta funghi
- Dotato di fondo a retina per rilascio spore funghi
- Dotato di gerla interna in vimini sfilabile
- Rivestimento in tessuto sintetico impermeabile
- Dotato di tasche esterne
- Zaino a norma per raccolta funghi
- Dotato di fondo a retina per rilascio spore funghi
- Dotato di gerla interna in vimini sfilabile
- Zaino per la raccolta di funghi con fondo areato
- Zaino per funghi
- 36 x 36 x 26 cm
- 35 l (6 tasche, cesto di vimini interno)
- Realizzato in materiale mar-tex ripstop
- Dorso imbottito
- Struttura rigida removibile, per utilizzarlo come normale zaino da montagna
- Tasca frontale accessoriata
- DIMENSIONI ZAINO MISURA Large 43x34x30 cm
- DIMENSIONI ZAINO MISURA Small 30x23x30 cm
- CHIUSURA SUPERIORE TRAFORATA, SPALLACCI IMBOTTITI, AMPIA TASCA FRONTALE E CESTO IN VIMINI
- NELLA MISURA SMALL POSSIAMO TROVARE UNA COMODA TRACOLLA PER IL TRASPORTO A SPALLA
- IL FONDO APERTO LASCIA TRASPIRARE IL CONTENUTO E PERMETTE LA CADUTA DELLE SPORE.
- Zaino a norma per raccolta funghi
- Dotato di fondo a retina per rilascio spore funghi
- Dotato di gerla interna in vimini sfilabile
- Coltello da funghi incluso
- Il coltello ha il manico in legno e lama in acciaio inox
- Realizzato metà in rete, metà in materiale mar-tex ripstop
- Due tasche laterali di cui una alluminata
- Tracolla estraibile e regolabile
- Zaino XL per raccolta funghi, con schienale imbottito e antiurto per una massima comodità
- Misura XL: 41x35x43 cm
- Dotato di gerla interna in vimini resistente e sfilabile
- Rivestimento in tessuto sintetico impermeabile con chiusura a cerniera, Dotato di fondo a retina per rilascio spore funghi
- Lo zaino funghi ha 3 tasche esterne, 2 con cerniera e 1 aperta, utilizzabile anche come porta borraccia, porta coltellini o porta cellulare.
Ultimo aggiornamento 2023-06-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API